A chi è rivolto
Hanno diritto ad usufruire degli interventi di sostegno economico i cittadini italiani residenti nel Comune di Monterosso Calabro
Hanno diritto ad usufruire degli interventi di sostegno economico i cittadini italiani residenti nel Comune di Monterosso Calabro
Per accedere al contributo economico, i soggetti in stato di bisogno:
1) dovranno presentare I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), in corso di validità, del nucleo familiare del richiedente inferiore o uguale ai 5.000,00 euro. Ai fini del calcolo dell’ISEE si intende come nucleo familiare quello anagrafico risultante nello stato di famiglia. Si ritengono rilevanti al fine della definizione dell’intervento economico anche entrate economiche ulteriori rispetto a quelle considerate per il calcolo ISEE così come previsto dalla normativa statale con esclusione dell’indennità di accompagnamento;
2) Non devono essere proprietari o comproprietari di immobili o titolari di altro diritto reale su immobili, con esclusione del diritto d’uso e di abitazione, ad eccezione della casa di abitazione e sempre a condizione che il valore catastale della casa non sia superiore ai 100.000,00 euro;
3) devono versare in oggettivo Stato di bisogno, requisito indispensabile per la concessione di contributi economici diretti e/o ulteriori condizioni di svantaggio (es. minori a carico con eventuali disabilità riconosciute). Viene accertato tramite indagine socio-ambientale svolta dell’Assistente Sociale incaricato del caso, che si avvale delle conoscenze tecniche e degli strumenti propri della professione. Il servizio sociale potrà inoltre acquisire informazioni ulteriori tramite la Polizia Municipale e tramite altri uffici comunali.
4) Sono esclusi i percettori dell’assegno di inclusione, supporto formazione lavoro e/o di emergenza, e/o di altre forme di aiuto o di sostegno (ad eccezione dell’assegno unico universale).
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Prima di presentare la domanda assicurati di avere:
Una volta ricevuta la domanda, il Comune decide se erogare il bonus solo dopo una valutazione sulla situazione di precarietà ed emergenza del nucleo familiare.
La misura massima del contributo economico da assegnare è fissata in 1.500,00 euro: l’entità è variabile su proposta del Servizio Sociale sulla base della situazione contingente o straordinaria e comunque secondo le disponibilità finanziarie del Comune. Gli interventi economici non costituiscono un diritto in senso assoluto, per i soggetti richiedenti, ma avranno carattere integrativo e non sostitutivo del reddito familiare.
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un bonus economico.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio