A chi è rivolto
L'autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la P.A.e con i gestori di pubblici servizi.
L'autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la P.A.e con i gestori di pubblici servizi.
|
|
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
|
|
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
|
|
| Clicca qui |
|
|
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
| Clicca qui |
|
|
|
|
In caso di sottoscrizioni degli atti di vendita di beni mobili registrati, entro 60 giorni dall'autentica occorre registrare il passaggio di proprietà secondo le indicazioni reperibili sul sito dell'Automobile Club d'Italia.
Per ottenere l'autenticazione è necessario presentarsi personalmente in Comune portando con sé:
Diritti di segreteria o istruttoria | 1,00 € |
Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.
Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista.
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.
Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio